Test allergologici (Prick Test)

Prick Test: che cos’è e come funziona

I Prick Test o test allergologici cutanei sono esami diagnostici effettuati per individuare le cause di un’allergia di tipo alimentare o respiratoria.
Si tratta, quindi, di prove allergiche condotte da un medico specialista allergologo che, grazie a questi esami, è in grado d’individuare gli allergeni che causano una reazione allergica nel paziente.
Indolore, rapido, sicuro, affidabile ed eseguibile a ogni età ( nei bambini a partire dal compimento del primo anno) e in ogni periodo dell’anno, il Prick Test è ampiamente utilizzato per lo screening degli allergeni alimentari e inalatori, ovvero per identificare sostanze come pollini, acari della polvere, muffe e peli di animali causa di reazioni allergiche, mentre per diagnosticare allergie cutanee causate da sostanze come ad esempio il nichel si ricorre solitamente al Patch Test.
Come si effettua il Prick Test?
Il test è eseguito sull’avambraccio del paziente (privo di lesioni cutanee o eczema) e prevede che in determinati punti, appositamente segnalati con un pennarello, venga applicata una goccia di allergene diluito, goccia che viene poi fatta penetrare nella cute tramite l’ausilio di una lancetta sterile.
A questo punto si attendono solitamente 15/30 minuti, al termine dei quali il medico allergologo è in grado di rilevare le reazioni del paziente; il Prick Test si considera positivo quando sulla pelle compaiono dei rigonfiamenti pruriginosi (pomfi) mentre è negativo se non si verifica alcun tipo di reazione.
Il Prick Test è molto affidabile e consente, come visto, di avere una risposta immediata, visto che l’esito viene consegnato al paziente al termine dell’esame.

Prick Test: altre informazioni utili

Il Prick Test si esegue in ambulatorio e presso studi medici specialistici e generalmente richiede un tempo massimo di 1/2 ore.
Prima di sottoporsi a questo test allergologico è necessario che il paziente non assuma né antistaminici né steroidi, in quanto questi farmaci potrebbero falsare l’esito dell’esame.
Come detto al Prick Test possono sottoporsi tutti sebbene sia sconsigliato alle donne in gravidanza e ai pazienti che in passato hanno sperimentato gravi reazioni come lo shock anafilattico.
L’esame è assolutamente sicuro e indolore per il paziente il quale può provare solo un leggero fastidio e un senso di prurito che solitamente non durano più di un’ora.
Sotto il profilo dell’affidabilità il test è considerato molto attendibile anche se è necessario prendere alcuni accorgimenti per accertarsi dei risultati come, ad esempio, eseguire un paio di punture su gocce di controllo, una a base di soluzione salina l’atra a base di istamina all’1%.
Va poi sottolineato che il Prick Test deve essere eseguito esclusivamente sulla cute sana, che fattori come ad esempio la pollinazione possono influire sull’esame e che questo tipo di test è in grado di riscontrare solo la presenza di reazioni dipendenti alle IgE non essendo quindi efficace per identificare eventuali intolleranze alimentari. 

Test allergologici e Prick Test a Napoli

E’ possibile sottoporsi al Prick Test a Napoli presso lo studio del Dott. Guglielmo Scala in Via Partenope 3.
Come tutte le altre prestazioni, anche per il Prick Test è necessario richiedere un appuntamento e confermalo 48 ore prima del giorno della visita.
Alla visita è necessario presentarsi portando con sé tutta la documentazione medica, ovvero esami già fatti ed elenco dei farmaci assunti.
Nel caso si prendano antistaminici è inoltre richiesto di sospenderli per almeno 5 giorni prima di sottoporsi all’esame.

Condividi