Visita allergologica

Visita allergologica: cos’è e come si svolge

La visita allergologica viene effettuata per valutare la presenza di eventuali stati allergici del paziente a specifici sostanze con le quali si è venuti in contatto per via alimentare, inalatoria o da contatto.
Scopo della visita allergologica è quindi quello di stabilire la natura allergica di sintomi come difficoltà respiratorie, prurito agli occhi e altre parti del corpo, disturbi gastrointestinali, naso che cola ed emicrania.
Effettuata da un medico specialista allergologo, la visita allergologica serve quindi per diagnosticare un determinato tipo di allergia e per identificare l’allergene che causa il disturbo così da improntare la terapia più indicata.
La visita allergologica di controllo, invece, è necessaria per monitorare la possibile evoluzione dell’allergia già diagnosticata.

Come funziona una visita allergologica ?

Innanzitutto nel corso del primo incontro il medico allergologo esegue un’anamnesi completa, raccogliendo quante più informazioni possibili sia sulla storia clinica che sullo stile di vita del paziente, prendendo inoltre visione di eventuali esami medici già eseguiti.
Si passa, poi, a un esame obiettivo che può essere di tipo generale oppure circoscritto a determinate parti del corpo come ad esempio la cute o l’apparato respiratorio.
A questo punto è possibile integrare la visita eseguendo alcuni test specifici come:

  • Prick Test: consiste nell’iniettare una piccola dose di allergene e attendere circa una ventina di minuti per verificare se la pelle si arrossa, si scalda o se su di essa compaiono dei piccoli pomfi
  • Patch Test: in questo esame vengono applicati sulla pelle dei cerotti contenenti sostanze allergizzanti così da verificare eventuali reazioni dell’organismo
  • Rast Test: si tratta di un test che ricerca nel sangue le IgE ovvero le immunoglobuline E
  • Spirometria: questo tipo di esame viene eseguito in caso di allergie inalatorie, ovvero allergie che vanno a interessare i bronchi
  • Prima di sottoporsi a una visita allergologica si consiglia al paziente di non assumere farmaci che potrebbero falsare l’esito dei test e, in alcuni casi, di presentarsi alla visita a digiuno.
    Al termine della visita, il medico allergologo individua la terapia più idonea al caso specifico e consiglia al paziente delle misure di tipo preventivo, ovvero volte a evitare il contatto con l’allergene responsabile della patologia.
    E’ bene sottolineare che i test cutanei eseguiti durante la visita non sono né pericolosi né dolorosi per il paziente.
    Come accennato, è bene che il paziente porti con sé alla visita tutti i test e gli esami, anche del sangue, precedentemente eseguiti così da consentire all’allergologo di avere una panoramica completa della sua condizione fisica.

    Visita allergologica a Napoli

    E’ possibile sottoporsi a una visita allergologica completa a Napoli presso lo studio medico di Via Partenope 3, previa prenotazione e conferma telefonica dell’appuntamento 48 ore prima della visita.
    Alla vista allergologica è necessario presentarsi portando con sé tutta la documentazione medica già posseduta, ovvero eventuali esami e test precedentemente fatti.
    Durante il primo incontro saranno eseguiti sia un’anamnesi completa che test diagnostici al fine di individuare il tipo di allergia; al termine della visita sarà rilasciata una testimonianza scritta, chiara e dettagliata, di quanto avvenuto.

    Condividi